Linea guida per la parità di genere
Linea guida per la parità di genere UNI/PdR 125:2022
Oggi la prassi Uni/PDdr: 125:2022 rappresenta il vero punto di partenza a supporto del cambiamento culturale nelle organizzazioni aziendali per l’attuazione di una più equa parità di genere, cui il Pnrr punta entro il 2026.
Per far sì che le azioni adottate dalle aziende confluiscano nell’obiettivo di raggiungere una parità di genere sostanziale, la prassi di riferimento definisce sei aree di indicatori attinenti alle differenti variabili che possono contraddistinguere un’organizzazione inclusiva e rispettosa della parità di genere.
Le aree di valutazione sono: cultura e strategia, governance, processi di gestione delle risorse umane, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
Per ciascuna area di valutazione sono previsti specifici indicatori di performance (Kpi) attraverso i quali misurare il grado di maturità dell’organizzazione attraverso un monitoraggio annuale e una verifica ogni due anni, per dare evidenza del miglioramento ottenuto grazie alla varietà degli interventi messi in atto o del remediation plan attivato.
La Certificazione ha il compito di attestare le politiche e le misure concrete adottate dalle aziende per ridurre il divario di genere. Per le aziende in possesso della Certificazione viene introdotto un sistema premiale di parità, consistente in un incentivo sotto forma di esonero contributivo determinato in una misura non superiore all’1% e nel limite massimo di 50.000 euro annui, per ciascuna azienda.
Inoltre, alle aziende in possesso della Certificazione, è riconosciuto un punteggio premiale per la valutazione, da parte delle autorità titolari di fondi europei, nazionali e regionali, delle proposte progettuali ai fini della concessione di aiuti di Stato a cofinanziamento degli investimenti sostenuti.
Nei bandi di gara, invece, le amministrazioni appaltanti indicano i criteri premiali che intendono applicare nella valutazione delle offerte a favore delle aziende in possesso della Certificazione.
Per quanto concerne la certificazione della parità di genere, EQS, attraverso specifiche expertise maturate nell’ambito della sostenibilità sociale, può supportare il cliente durante tutto il processo di certificazione.